Lo sai che masticare bene è importante? Ti capita mai di fare un pasto veloce, in piedi o addirittura in macchina, perché non c’è tempo? Oppure seduto a tavola mangiando velocemente e guardando il cellulare?
Purtroppo questa è la quotidianità di tante persone ma non la strada giusta da percorrere per migliorare lo stile di vita.
KAIZEN e come in tutto, anche per mangiare, ci vuole una certa organizzazione.
Masticare bene:

digeribilitá del cibo
- è la base per una corretta digestione e di conseguenza per un assorbimento ottimale dei nutrienti. Il gesto di triturare e sminuzzare grandi particelle di cibo in pezzetti sempre più piccoli facilita il lavoro successivo di digestione da parte di stomaco, milza, intestino, pancreas e fegato e di conseguenza un risparmio energetico, perchè il cibo è gia ridotto in poltiglia
- è essenziale per rinforzare mandibola e denti, mantenendoli allenati e più puliti
- permette al cervello e allo stomaco di comunicare in maniera ottimale. In pratica i recettori del cervello, presenti all’interno dello stomaco, segnalano di essere sazi solo dopo 20 minuti, quindi mangiare in fretta comporta il rischio di sentirsi pieni più tardi. Ecco il motivo per cui migliorando la masticazione è più facile perdere peso
- permette al muscolo piloro di rilassarsi, affinchè il cibo possa passare all’interno dell’intestino tenue senza trattenersi nello stomaco, evitando di prolungare i tempi di digestione ed un spiacevole gonfiore alla pancia.
Se impari a far tue queste semplici informazioni, il corpo ringrazierà, perchè sicuramente avere una buona digestione ti aiuta ad avere uno stile di vita più sano e consapevole e sicuramente imparerai ad assimilare meglio i nutrienti giusti.
Ma cosa vuol dire masticare bene?
Alcuni nutrizionisti affermano che contare il numero delle masticazioni per boccone sia fondamentale, onestamente dico che sia alquanto difficile, ma ritengo che sia già un’ottima soluzione prendere consapevolezza del gesto, goderselo, assaporare i sapori, perchè spesso viene sminuito in un gesto automatizzato e privo di significato.
In pratica:
- tagliare il cibo in piccoli pezzi
- masticare a bocca chiusa lentamente e più volte
- non ingerire liquidi durante i pasti.