Lo sapevi che gli esercizi posturali contrastano la formazione della cellulite?
Spesso quando parlo alle mie clienti di esercizi posturali, il primo pensiero va alla classica ginnastica correttiva che si faceva tanti anni fa e arricciano subito il naso, credendo, consapevolmente, che non siano esercizi così necessari. Questo è un pensiero comune alquanto scorretto, perché alla base di tutto il benessere del corpo c’è, la postura.
Molto spesso, i problemi legati al mal di schiena, a volte ai piedi o addirittura di tipo circolatorio, come alcuni stadi della cellulite, possono essere dovuti proprio ad una postura sbagliata e inconsapevole. Generalmente quando il problema posturale accompagna la cellulite, è possibile intervenire risolvendo il problema alla radice, cioè correggendo i nostri movimenti quotidiani con le dritte giuste.
Ecco 5 esercizi posturali che puoi fare in qualsiasi momento della giornata o quando ne senti la necessità, per migliorare il ritorno linfo-venoso delle tue gambe.
Ecco la sequenza
Squadra al muro

Obiettivi:
- cerca di ottenere il massimo allungamento tra la testa (verso l’alto) il bacino (a stretto contatto con il pavimento ed il muro)e il tallone (lontano dal bacino).
- porta le braccia a candeliere, cercando di mantenere i contatti al muro tra dita-polso-gomito-scapola.
- ad ogni espirazione cerca il massimo allungamento partendo da dentro.
Posizione di completo scarico

Posizione di completo scarico sia per la schiena che per le gambe. Stimola tantissimo il ritorno linfo-venoso e sgonfia gli arti inferiori dopo una giornata intera passata in piedi.
Obiettivi:
- le gambe cercano l’appoggio al muro, allungandosi. Immagina di avere un vassoio di tazzine da caffè appoggiato sui piedi, non deve cadere nemmeno una goccia.
- il bacino cerca l’appoggio completo a terra.
- le scapole tirano verso i glutei.
- il palmo della mano guarda il soffitto.
- la testa cerca l’allungamento per dietro.
- controlla gli appoggi e respira tranquillamente.
Posizione di apertura a rana

Posizione di apertura a rana da eseguire se hai l’abitudine di stare seduta con le gambe accavallate.
Obiettivi:
- pianta dei piedi a contatto.
- apertura degli arti inferiori.
- braccia a candeliere.
- scapole che tirano verso i glutei.
- cerca di far cadere all’esterno le ginocchia rilassando l’interno coscia.
- respira tranquillamente cercando di mantenere gli allungamenti e i contatti.
Adho Mukha

Adho Mukha, ottima posizione per allungare la catena posteriore, che comprende schiena e arti inferiori.
Ricorda che nel caso in cui i tuoi talloni non tocchino a terra, puoi aiutarti divaricando un po di più gli arti inferiori.
Le braccia sono forti e spingono il peso del corpo verso dietro. Per una migliore descrizione dell’esercizio ti invito a leggere il post dedicato al cane a testa in giù.
Posizione di apertura completa degli arti inferiori

Obiettivi:
- le gambe cercano l’appoggio al muro, allungandosi. In questa posizione esegui delle circonduzioni delle caviglie in senso orario ed antiorario.
- il bacino cerca l’appoggio completo a terra.
- le scapole tirano verso i glutei.
- il palmo della mano guarda il soffitto.
- la testa cerca l’allungamento per dietro.
- cerca di respirare tranquillamente mantenendo gli appoggi a terra.
Conclusioni
Come vedi 5 esercizi posturali anti-cellulite ti da lo spunto per arricchire la tua routine posturale quotidiana. Questi esercizi sono importanti non solo per contrastare la cellulite ma per un allungare tutto il tuo corpo e ricaricarlo di energia positiva. Lavorare sulla postura ti permette di migliorare su tutti i fronti, perché il tuo corpo acquista più elasticità, consapevolezza e controllo che si traduce in corpo più forte e resistente.
Non dimenticare nella tua routine settimanale di inserire una seduta dedicata alla postura per allenare il tuo corpo a indossare una forma migliore da sfoggiare giorno per giorno.
Lascia il tuo commento per noi fa la differenza.
Kaizen!