I Trigger Points (punti grilletto)sono dei punti di accentuata sensibilità, presenti in tutto il corpo su una o più fibre muscolari. Questi nodi, percepibili dall’esterno mediante la palpazione, sono dovuti a lesioni muscolari, stiramenti, traumi oppure semplicemente si originano in seguito ad un’alimentazione carente di nutrienti, a posture scorrette o a squilibri strutturali.
Stimolati, i trigger points o punti grilletto, possono evocare dolore sul punto oppure a distanza, irradiandosi, lungo delle mappe ben definite. Per questi motivi, molto spesso, le persone scambiano il dolore miofasciale per altre patologie, che hanno a loro volta un’irradiazione simile. Il dolore non è sempre costante e tende a migliorare se si sottopone la zona ad una sorgente calorosa ( spesso c’è un miglioramento subito dopo una doccia calda). Se, invece, abbiamo un trigger point di vecchia data, trascurato nel tempo e sottovalutato, rischia di diventare cronico e molto doloroso.
L’automassaggio con palline da tennis o attrezzi specifici, può diventare una pratica quotidiana di grande aiuto.
Spesso la causa del dolore non è dove lo si percepisce. Nei prossimi video, le crocette nere indicano dove posizionare la pallina, quindi da dove origina il dolore, mentre il colore rosso indica la zona di irradiazione.
La pressione della pallina può portare a dolore intenso, espirando cercare di rilassare la muscolatura interessata e mantenere la pressione nello stesso punto per 2 minuti.
Il mio consiglio è sempre quello di imparare a conoscere il nostro corpo, di prendere consapevolezza dell’importanza dei trigger points e di trattarli con automassaggi oppure con massaggi miofasciali di mani esperte.
Fascia plantare

Posizionare la pallina a contatto della fascia plantare.
Esercitando una pressione crescente, immaginare di avere un pennello e spennellare tutta la pianta del piede. Questo tipo di massaggio permette di stimolare il microcircolo e di dare beneficio a tutto il piede.
La pianta rappresenta una perfetta mappa degli organi del corpo e dove c’è dolore o rigidità corrisponde costipazione o tensione. Massaggiare queste aree diventa essenziale per mantenere l’equilibrio dell’organismo.
Muscolo Trapezio
I trigger points presenti in questo muscolo sono numerosi e le contratture al muscolo trapezio sono abbastanza diffuse. È un muscolo molto esteso, dal collo alle vertebre toraciche della colonna vertebrale, quindi, spesso, la sua rigidità può portare ad avere dolore in più parti del dorso.
Muscoli Lombari
I trigger points dei muscoli lombari sono spesso sollecitati in ogni azione quotidiana, quindi facilmente caricabili di tensioni e rigidità. Posizionare le palline lungo l’area interessata ed effettuare semplicemente una respirazione di pancia, è un ottimo massaggio per rilassare queste fasce muscolari.
Piccolo e Medio gluteo
Il piccolo e medio gluteo, dal punto di vista posturale, stabilizzano il bacino in posizione monopodalica, cioè in piedi su un arto solo. Quindi è bene allenare questi muscoli per favorire una postura corretta e liberarli, con l’automassaggio, dai trigger points presenti, per dare loro più libertà di movimento.
Buon lavoro.